Fissa un Appuntamento

    Cos’è il PRP?

    Il PRP (plateled-rich plasma, Plasma Ricco di Piastrine) è un prodotto di derivazione ematica che sfrutta le proprietà rigenerative delle piastrine presenti nel sangue per favorire la guarigione e la rigenerazione dei tessuti.

    Il trattamento con PRP si fonda sul concetto che le piastrine rilasciano un’ampia gamma di mediatori e fattori di crescita (tra i quali il PDGF, il TGF β, il VEGF, l’IGF-1, l’FGF, e l’EGF e altre chemochine) che promuovono la riparazione tissutale, modulano l’infiammazione e stimolano la proliferazione e la maturazione cellulare.

    Il PRP è utilizzato in diverse discipline mediche, come l’ortopedia, la dermatologia, la medicina estetica e la medicina dello sport, per accelerare la guarigione di lesioni muscolari, tendinee o articolari e per favorire la rigenerazione dei tessuti danneggiati o invecchiati.

    In ambito tricologico, il PRP viene utilizzato sempre più frequentemente per stimolare la crescita dei capelli, rallentarne la caduta e migliorare la salute generale del cuoio capelluto. È impiegato sia negli uomini sia nelle donne nel trattamento dell’alopecia androgenetica, nei casi di lieve o moderato diradamento, e dell’alopecia areata.

    Il PRP promuove la ricrescita dei capelli, rinforza e ispessisce quelli già esistenti, contrasta la miniaturizzazione dei follicoli e ne riattiva il metabolismo. I fattori di crescita rilasciati, infatti, possono stimolare i follicoli piliferi “dormienti”, promuovendo la loro attivazione e allungando il ciclo di crescita dei capelli.

    Inoltre, il PRP può migliorare la salute del cuoio capelluto, favorendo la microcircolazione e riducendo l’infiammazione, fattori che possono influenzare la salute generale dei capelli.

    Pertanto, il PRP rappresenta una valida strategia terapeutica in associazione alle terapie farmacologiche per la cura delle forme di alopecia ed un valido supporto prima, durante e dopo un trapianto di capelli, mirato a promuovere la vascolarizzazione e la salute del cuoio capelluto, favorire la guarigione e migliorare l’attecchimento delle unità follicolari trapiantate.

    Il PRP per il cuoio capelluto è un trattamento veloce e poco invasivo e permette al paziente di riprendere immediatamente le sue normali attività.

     

    L’intera procedura dura circa 30 minuti: si inizia con il prelievo di una piccola quantità di sangue dal paziente, che viene poi centrifugato per separare le piastrine e ottenere una concentrazione più elevata, formando così il PRP. Una volta preparato e separato dalle altre componenti ematiche, il PRP viene iniettato mediante piccole inoculazioni direttamente nel cuoio capelluto nelle aree che necessitano di trattamento.

    Il trattamento con PRP ottenuto per centrifugazione del sangue autologo è assolutamente sicuro, poiché utilizza il sangue del paziente stesso, scongiurando il rischio di reazioni allergiche o di rigetto. Gli effetti collaterali sono solitamente lievi e temporanei, come rossore o lieve fastidio nel sito di iniezione.

     

    L’intera sequenza di prelievo, processazione, estrazione e somministrazione del Plasma Ricco di Piastrine deve essere conforme ai requisiti di qualità e sicurezza imposti dalle normative nazionali e regionali vigenti, che disciplinano le modalità di trattamento dei composti emoderivati.

     

    La frequenza e il numero di sedute necessarie devono essere valutati da un medico esperto nella tricologia e variano in base alle condizioni individuali del paziente.

     

    I risultati sono graduali e progressivi, apprezzabili man mano che si procede con le sedute di terapia. Spesso si consiglia un ciclo iniziale di trattamenti più ravvicinati, seguito da sedute di mantenimento più distanziate per mantenere i risultati nel tempo.

     

    L’efficacia del PRP e la risposta rigenerativa al trattamento possono variare per ciascun paziente, anche in base alle condizioni cliniche di partenza.

    Il ricorso al trattamento con PRP è controindicato in caso di pazienti con piastrinopenia, malattie ematologiche, disturbi immunitari, patologie epatiche, infezioni, neoplasie o in terapia con farmaci anticoagulanti.

    I nostri specialisti

    Dott. Alessandro Roberto

    Chirurgia Generale

    Chirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva

    Chirurgia Generale

    ...